Tre immagini che descrivono la grada: dei grinder, una pnaormaica del bar e dei semi di cannabis

IL NOSTRO PUNTO VENDITA DI BOLOGNA

Dal 2000 Foglie d'Erba è un luogo di rifugio per psiconauti e sognatori psichedelici.
Nel 2016 ci siamo trasferiti da via De Marchi a Via della Grada per offrire non solo rifugio ma anche ristoro e nuove esperienze nella galassia dei sapori cannabici.

Ti aspettiamo con cocktails, fingerfood, dolci e gelato (per la tua fame chimica), birre e tanto altro, il tutto rigorosamente a base di canapa!

Con un verde e tranquillo giardino interno, riviste e libri del settore da consultare, esposizioni di artisti emergenti, serate con ospiti seedbanks e produttori di canapa, musica e documentari dedicati al settore, Foglie d’Erba è la tua oasi di verde fattanza a Bologna

La canapa come alimento

Quando abbiamo cominciato questo viaggio nel mondo della cannabis eravamo convinti che questa meravigliosa pianta non avesse da offrire “solo” i cannabinoidi, e il tempo ci ha dato ragione! 
Oltre ad essere gustosa e saporita, la canapa ha innumerevoli proprietà e offre numerosissimi benefici, non a caso è stata inserita a pieno titolo nella cerchia dei cibi cosiddetti superfood. 
Nel nostro menù potrai trovare ogni genere di piatto e bevanda, dai cibi salati a quelli dolci, dalle tisane ai cocktail. 
Seguici mentre ti guidiamo alla scoperta culinaria della canapa!

VALORI NUTRIZIONALI DELLA CANAPA

E adesso un paio di informazioni di carattere nutrizionale sui semi di canapa e sui loro derivati (olio e farine).

La loro popolarità risiede principalmente sul fatto che si tratta dell’alimento più ricco di proteine e di acidi grassi (Omega 3 e Omega 9) del regno vegetale.
Inoltre, i semi di canapa contengono quantità elevate di arginina e di acido glutammico, due composti che stimolano il sistema immunitario, dilatano i vasi sanguigni e favoriscono lo sviluppo muscolare.

I semi di canapa offrono benefici per la salute del cuore, malattie autoimmuni, artrite, acne, sindrome premestruale, ormoni sbilanciati, insonnia, sovrappeso, anemia e crisi di fame
Sono una delle migliori fonti di acido gamma linoleico (GLA) aiutando quindi nelle funzioni cellulari offrono un senso di sazietà e contrastano l’infiammazione

I semi di canapa possono essere consumati crudi e considerati come una sorta di integratore alimentare di origine completamente naturale. 
Il loro utilizzo più semplice ne prevede l’aggiunta come condimento o ingrediente vero e proprio a piatti come insalate, macedonie e muesli per la colazione o la merenda. Possono essere inoltre utilizzati nella decorazione dei dessert, nella preparazione del pane, dei grissini o di altre pietanze calde, tenendo conto però che il loro valore nutrizionale viene mantenuto intatto soltanto quando essi sono crudi.

A differenza della farina di altri semi o cereali, la farina di canapa non viene prodotta attraverso macinatura. Questo perché, essendo semi molto oleosi, l'unico modo per separare l'olio dagli elementi secchi che costituiranno la farina è attraverso pressione. 
Il prodotto finale non contiene glutine e quindi è adatto a chi soffre di celiachia.

Ottenuto per pressione a freddo, l'olio di semi di canapa si contraddistingue per il suo elevato contenuto di grassi polinsaturi omega 6 (46% acido linoleico) e omega 3 (14% acido α-linolenico), che contribuiscono alla rigenerazione cellulare e al mantenimento dello stato di salute di pelle e capelli. Oltre che come supplemento alimentare, quest'olio può essere utilizzato per via topica per combattere la secchezza cutanea e l'eczema

Informazioni nutrizionali per 100 g di semi di canapa

Valori medi
  • Grassi 49 g, di cui acidi grassi
  • omega 9 (w9) 5,5 g
  • omega 3 (w3) 9,5 g
  • omega 6 (w6) 28 g
  • Carboidrati 4,8 g, di cui zuccheri 1,7 g
  • Fibre 8,5 g
  • Proteine 30 g
  • Sale 0,6 g
Vitamine
  • Vitamina E 13,6 mg
  • Niacina 49 mg
  • Vitamina B6 0,55 mg
Minerali
  • Potassio 1000 mg
  • Fosforo 1480 mg
  • Magnesio 630 mg
  • Ferro 10 mg
Aminoacidi essenziali
  • Fenilalanina 2820 mg
  • Isoleucina 1880 mg
  • Leucina 3190 mg
  • Lisina 1470 mg
  • Metionina 1120 mg
  • Treonina 2400 mg
  • Triptofano 280 mg
  • Istidina 1430 mg
  • Valina 2970 mg

LA COLAZIONE

Il caffè alla canapa può venire preparato in 2 modi: utilizzando la farina di canapa oppure impiegando i semi di canapa tostati. 
Noi preferiamo il secondo metodo, poiché conferisce al caffè il delizioso aroma nocciolato proprio dei semi di canapa, mentre la farina dà un sapore pastoso e poco appariscente.

Con i semi produciamo anche un ottimo latte di canapa, preparato fresco al momento, è un’ottima alternativa per chi è intollerante al latte o non vuole consumare alimenti di origine animale. 

I semi di canapa che utilizziamo provengono solo da agricoltura biologica ed ecosostenibile.

LA BIRRA

Il sapore della cannabis light si sposa con quello di una delle bevande più amate… e ce n’è per tutti i gusti: chiara, ambrata, doppio malto… la canapa non smette di stupire.
Una bevanda del tutto legale, che in un caso utilizza l’olio essenziale di canapa, ma nell’altro si spinge oltre e introduce nel processo di produzione le infiorescenze di cannabis, alterando o eliminando del tutto la quantità di luppolo utilizzata.

Il luppolo (nome latino: Humulus Lupulus o pianta Lupo) è una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle Cannabacee, il cui fiore è noto per essere uno degli ingredienti principali della birra, dove assume l’importantissimo ruolo di conferirle la caratteristica più comune, ovvero il sapore amarognolo, oltre all’aroma molto accentuato in alcuni stili come le pilsner, dove viene utilizzato il profumato ed elegante Saaz di provenienza boema.

Prima del luppolo venivano utilizzate altre piante e spezie per bilanciare il dolce del malto, un insieme di aromi chiamato Gruyt, poi sostituito dal luppolo fin dall’inizio del XIII secolo. 
L’uso del luppolo funge anche da conservante naturale della birra, in quanto possiede proprietà antibatteriche; per questo motivo certi stili (per esempio le India Pale Ale) venivano abbondantemente luppolati per migliorarne la conservazione. 
L’uso del luppolo infine aiuta a coagulare le proteine in sospensione nella birra, rendendola più limpida, e favorisce la persistenza della schiuma.

Può stupire l’apprendere che il luppolo appartiene alla stessa famiglia della Cannabis; in effetti questa pianta è conosciuta sin dai tempi più remoti per i suoi effetti soporiferi e calmanti.
I lavoratori delle vecchie fabbriche di birra, trattando il luppolo, dopo lungo tempo accusavano sonnolenza e dovevano interrompere il lavoro periodicamente per evitare di cadere addormentati!  

Una delle nostre birre
Ti sono piaciute le nostre birre alla canapa?
Puoi comprarle anche dal nostro sito!!

COSA FACCIAMO

  • FESTE DI COMPLEANNO
  • FESTE DI LAUREA
  • FESTE A TEMA
  • DIBATTITI
  • HEADSHOP
  • CANNABIS LIGHT SHOP
  • SEED BANK
  • HEMPBAR

CALENDARIO EVENTI


Al momento non ci sono eventi in programma

IL NOSTRO MENU

  • Caffè
    € 1,10
  • Caffe alla canapa
    € 1,50
  • Caffè doppio
    € 1,60
  • Caffè corretto
    € 1,60
  • Caffe canapa corretto
    € 2,00
  • Caffè shakerato
    € 2,10
  • Caffè shakerato alla Canapa
    € 2,60
  • Deca
    € 1,10
  • Orzo
    € 1,50
  • Ginseng
    € 1,50
  • Monte Bianco*
    € 1,50
  • Cappuccino
    € 1,40
  • Cappuccino orzo
    € 1,70
  • Cappuccino canapa
    € 1,80
  • Cappuccino ginseng
    € 1,70
  • Latte Canapa
    € 1,60
  • Latte e cannella
    € 1,50
  • Latte e cacao
    € 1,50
  • Latte macchiato
    € 1,50
  • Latte macchiato Canapa
    € 2,10
  • Latte e cioccolato su stecco
    € 2,50
  • Latte di Canapa e Cacao
    € 2,00
  • Latte & Chai
    € 2,00
  • Cioccolata calda
    € 3,00
  • Cioccolata con panna
    € 3,50
  • The
  • Mocaccino*
    € 2,00
* A richiesta servito con semi di canapa caramellati

  • Acqua 500ml
    € 1,00
  • Coca Cola
    € 2,50
  • Crodino
    € 2,50
  • Campari Soda
    € 3,00
  • Tonica / Lemon Schweppes
    € 2,50
  • Succhi di frutta (mirtillo, pera, pesca, mango)
    € 2,50
  • Ice tea Cannabis Swiss (the freddo alla canapa)
    € 3,00
  • Bio Chillo Energy drink
    € 3,50
  • Thè verde alla canapa Haze
    € 2,10

  • The alla canapa
    € 2,00
  • Tisane alla canapa del giorno
    € 2,50

  • Caramello
    € 3,80
    Latte ghiacciato, caffè, crema caramello e panna montata
  • Pistacchio
    € 3,80
    Latte ghiacciato, caffè, crema pistacchio e panna montata
  • Fondente
    € 3,80
    Latte ghiacciato, caffè, crema al cioccolato fondente e panna montata

  • Estratto rosso
    € 4,90
    A seconda della stagione in questo estratto si impiegano fragole, ciliegie, melograno, cocomero, ribes, pompelmo rosa, rapa rossa, pomodoro.
  • Estratto arancione
    € 4,90
    A seconda della stagione in questo estratto vengono impiegate arance, albicocche, carote, melone, zucca.
  • Estratto giallo
    € 4,90
    A seconda della stagione in questo estratto vengono impiegate ananas, mele golden, pesche, limone, melone giallo.
  • Estratto verde
    € 4,90
    A seconda della stagione in questo estratto vengono impiegate mele verdi, kiwi, spinaci, sedano, cetriolo.
  • Estratto bianco
    € 4,90
    A seconda della stagione in questo estratto vengono impiegate pere, finocchio, cavolfiore bianco, rapa bianca, uva bianca
  • Estratto viola
    € 4,90
    A seconda della stagione in questo estratto vengono impiegati mirtilli, more, prugne, cavolo viola, uva nera, susine nere.
Non sei un tipo da colori? Niente paura, componi da te il tuo estratto! Scegli gli ingredienti e al resto pensiamo noi!

  • Canà - 33cl
    € 4,20
    Italia, artigianale, chiara Molishemp - 5% Vol
  • Marà - 33cl
    € 4,20
    Italia, artigianale, ambrata Molishemp - 6% Vol
  • My Ale - 33cl
    € 4,10
    Italia, artigianale, chiara Birrificio Guarnera - 4,8% Vol
  • Trittica - 50cl
    € 5,40
    Italia, artigianale, chiara Birrificio Guarnera - 4,8% Vol
  • Canapils - 50cl
    € 5,60
    Italia, artigianale, chiara Birrificio Guarnera - 6% Vol
  • Electrum - 50cl
    € 5,60
    Italia, artigianale, ambrata Birrificio Guarnera - 6,5% Vol
  • Canatrap - 50cl
    € 5,80
    Italia, artigianale, rossa Birrificio Guarnera - 7,5% Vol

  • Biancale
    € 3,00
    Dalle uve del vitigno bianco più coltivato nella Repubblica di San Marino si ottiene questo vino che è l’espressione più autentica del connubio esistente fra vitigno e ambiente.
    Vitigno: Biancale 100% - 13% Vol
  • Caldese
    € 5,00
    E’ un vino bianco pregiato ottenuto da uve Ribolla di San Marino e Chardonnay, prodotto solo nelle migliori annate
    Vitigno: Chardonnay 70% – Ribolla di San Marino 30% - 13,5% Vol
  • Sangiovese di San Marino
    € 3,00
    Per esaltare il vitigno più coltivato sulle colline sammarinesi, nasce questo Sangiovese in purezza.
    Vitigno: Sangiovese 100% - 13% Vol
  • Tessano
    € 5,00
    Questo pregiato vino rosso che prende il nome da una delle pendici coltivate di San Marino è ottenuto dalla vinificazione delle migliori uve sangiovese prodotte sulle argillose colline sammarinesi.
    Vitigno: Sangiovese 100% - 14% Vol
  • Brut Riserva del Titano
    € 3,00
    Da un’accurata selezione di uve Chardonnay raccolte precocemente nasce questo spumante brut rifermentato con metodo charmat.
    Vitigno: Chardonnay 100% - 12% Vol
  • Foss Marai Strada di Guia
    € 6,00
    Strada di Guia 109 Extra Dry è uno spumante d’eccellenza, questo vino elegante esalta al meglio l’unicità delle uve di Valdobbiadene.
  • Winabis
    € 3,70
    Vino + Cannabis
  • Sungrey Red
    € 7,00
    Vino + Cannabis
  • Sungrey White
    € 7,00
    Vino + Cannabis
  • Oro dei Goti
    € 3,50
    Passito

  • White Widow
    € 2,50
    Cointreau, sambuca e cannella
  • Dark Delight
    € 2,50
    Crema al caffè, baileys, Cointreau
  • Lemon Purps
    € 2,50
    Vodka, gin, tequila e succo di limone
  • Tutankhamon
    € 2,50
    Whiskey, tequila e bourbon
  • Washing Machine
    € 2,50
    Vodka, anice e tabasco

  • Cicchetti a scelta (no canapa)
    € 2,50
  • Cicchetto Canapino
    € 2,80
  • Cicchetto Aggressiv
    € 3,00
  • Cicchetto Canapoli
    € 3,00
  • Cicchetto Seshat
    € 3,00
  • Cicchetto Vod-ca
    € 3,00
  • Cicchetto Greentale
    € 3,00
  • Cicchetto Assenzio Cannabis
    € 3,00
  • Deguastazione individuale 4 cicchetti Canapa
    € 10,00

  • Amaro del Capo
    € 3,00
  • Jagermaister
    € 3,00
  • Braulio
    € 3,00
  • Liquirizia
    € 3,00
  • Montenegro
    € 3,00
  • Jefferson
    € 7,00
    Dalla Calabria insieme all’Onda Calabra l’amaro italiano campione del mondo nel 2018
  • Grappa
    € 4,50
  • Grappexis
    € 5,50
  • Grappa alla canapa Aggressiv
    € 5,00

  • Mojito
    € 8,00
    Rum bianco, lime juice, hemp mint, brown sugar, tonica
  • Rim Cooler
    € 8,00
    Arancia, lime e brown sugar, ghiaccio tritato, rum e gingerbeer
  • Stoned Negroni
    € 7,50
    Gin alla canapa, campari, vermouth
  • Tranquy Tonic
    € 7,50
    Tanquery gin, schweppes, olio di canapa
  • Moscow / London Mule
    € 7,50
    Vodka/gin alla canapa, ginger beer, lime, zenzero
  • Mango Joint
    € 7,00
    Tequila, mango juice, granatina, lime
  • Gin Tonic / Lemon
    € 8,00
    Gin alla cannabis, tonic
  • Long Island Bubba Kush
    € 9,00
    Gin alla canapa, vodka alla canapa, tequila, rum, triple sec, succo di limone, sciroppo di zucchero

  • Torta del giorno (al pz)
    € 2,50
  • Cookies alla Canapa
    € 1,70
  • Brownies
    € 3,50
  • Cannamisù
    € 3,50
  • Salame di cioccolato con decorticato
    € 1,10
  • Pane alla canapa con marmellata e decorticati
    € 1,80
  • Pane alla canapa con miele e decorticati
    € 1,80
  • Pane alla canapa con canapella
    € 2,30

  • Pizza alla Canapa al trancio
    € 1,50
  • Fingerfood Mix
    € 6,00
  • Piatto del giorno
    € 6,00

  • Gelato alla canapa
    Coppetta 2,50 - Coppa gelato 5,50 - Vaschetta 500gr 10,00
  • Gelato alla canapa affogato al caffè
    € 3,50
  • Banana Split con gelato alla canapa e semi caramellati
    € 4,00
  • Piatto di frutta di stagione con gelato alla canapa
    € 6,00
  • Pancakes alla canapa con gelato
    € 3,00
  • Brownies con gelato
    € 4,50

  • Spremuta d'arancia
    € 3,00

La canapa come alimentazione

Quando abbiamo cominciato questo viaggio nel mondo della cannabis eravamo convinti che questa meravigliosa pianta non avesse da offrire “solo” i cannabinoidi, e il tempo ci ha dato ragione! 
Oltre ad essere gustosa e saporita, la canapa ha innumerevoli proprietà e offre numerosissimi benefici, non a caso è stata inserita a pieno titolo nella cerchia dei cibi cosiddetti superfood. 
Nel nostro menù potrai trovare ogni genere di piatto e bevanda, dai cibi salati a quelli dolci, dalle tisane ai cocktail. 
Seguici mentre ti guidiamo alla scoperta culinaria della canapa!

VALORI NUTRIZIONALI DELLA CANAPA

E adesso un paio di informazioni di carattere nutrizionale sui semi di canapa e sui loro derivati (olio e farine).

La loro popolarità risiede principalmente sul fatto che si tratta dell’alimento più ricco di proteine e di acidi grassi (Omega 3 e Omega 9) del regno vegetale.
Inoltre, i semi di canapa contengono quantità elevate di arginina e di acido glutammico, due composti che stimolano il sistema immunitario, dilatano i vasi sanguigni e favoriscono lo sviluppo muscolare.

I semi di canapa offrono benefici per la salute del cuore, malattie autoimmuni, artrite, acne, sindrome premestruale, ormoni sbilanciati, insonnia, sovrappeso, anemia e crisi di fame
Sono una delle migliori fonti di acido gamma linoleico (GLA) aiutando quindi nelle funzioni cellulari offrono un senso di sazietà e contrastano l’infiammazione

I semi di canapa possono essere consumati crudi e considerati come una sorta di integratore alimentare di origine completamente naturale. 
Il loro utilizzo più semplice ne prevede l’aggiunta come condimento o ingrediente vero e proprio a piatti come insalate, macedonie e muesli per la colazione o la merenda. Possono essere inoltre utilizzati nella decorazione dei dessert, nella preparazione del pane, dei grissini o di altre pietanze calde, tenendo conto però che il loro valore nutrizionale viene mantenuto intatto soltanto quando essi sono crudi.

A differenza della farina di altri semi o cereali, la farina di canapa non viene prodotta attraverso macinatura. Questo perché, essendo semi molto oleosi, l'unico modo per separare l'olio dagli elementi secchi che costituiranno la farina è attraverso pressione. 
Il prodotto finale non contiene glutine e quindi è adatto a chi soffre di celiachia.

Ottenuto per pressione a freddo, l'olio di semi di canapa si contraddistingue per il suo elevato contenuto di grassi polinsaturi omega 6 (46% acido linoleico) e omega 3 (14% acido α-linolenico), che contribuiscono alla rigenerazione cellulare e al mantenimento dello stato di salute di pelle e capelli. Oltre che come supplemento alimentare, quest'olio può essere utilizzato per via topica per combattere la secchezza cutanea e l'eczema

La Birra

Il sapore della cannabis light si sposa con quello di una delle bevande più amate… e ce n’è per tutti i gusti: chiara, ambrata, doppio malto… la canapa non smette di stupire. Una bevanda del tutto legale, che in un caso utilizza l’olio essenziale di canapa, ma nell’altro si spinge oltre e introduce nel processo di produzione le infiorescenze di cannabis, alterando o eliminando del tutto la quantità di luppolo utilizzata. Può stupire l’apprendere che il luppolo appartiene alla stessa famiglia della Cannabis; in effetti questa pianta è conosciuta sin dai tempi più remoti per i suoi effetti soporiferi e calmanti. I lavoratori delle vecchie fabbriche di birra, trattando il luppolo, dopo lungo tempo accusavano sonnolenza e dovevano interrompere il lavoro periodicamente per evitare di cadere addormentati!

VIENI A SCOPRIRE LA NOSTRA SELEZIONE DI BIRRE ALLA CANAPA