headshop
Bong
La parola deriva dalla lingua thai baung, che indica una sezione di canna di bambù, con la quale venivano costruiti i primi esemplari.
Per aspirare il fumatore deve aspirare a polmoni pieni dall'imboccatura superiore in modo che il fumo salga per la camera d'aria dopo essere passato attraverso l'acqua sul fondo. Normalmente i bong sono progettate per raffreddare il fumo prima di essere inalato, e per raccogliere nella camera d'aria una grande quantità di fumo da aspirare velocemente.
Ancora più performanti a livello di fumata sono gli icebong o anche i bong con percolatore.
FRIZIONE: è un piccolo foro che permette al consumatore di togliere il fumo dalla camera del bong. Molti bong di vetro hanno la frizione ad estrazione o a scorrimento. Si può accedere a quest’ultima quando il braciere viene rimosso.
GAMBO O CANULA: è il tubicino piccolo che permette al fumo di viaggiare dal braciere alla base. Questo, permette poi al fumo di essere filtrato attraverso l’acqua.
BASE: è il fondo del bong. Può essere di forme diverse. Solitamente è a forma di bolla o becher.
TUBO: questo finisce in un boccaglio. Il tubo, è la camera che viene riempita con il fumo dopo che ha filtrato attraverso l’acqua. I bong moderni hanno tutti i tipi di torsioni inclusi i para schizzi ed inserti per il ghiaccio. Quest’ultimi, sono cavità nel tubo progettate per sostenere il ghiaccio per raffreddare ulteriormente il fumo quando viene inalato.