La pasta alla canapa, con il suo sapore che ricorda un poco quello della nocciola, si distingue dai soliti piatti: si tratta dunque di un’alternativa saporita e nutriente alla normale pasta di grano duro consumata da milioni di persone, che può essere declinata in numerose varianti culinarie e garantisce molti effetti benefici all’organismo.
Quando si parla di uso alimentare della canapa sativa, come nel caso della produzione della specifica pasta, si parla innanzitutto della farina di canapa: questa è ricca degli eccellenti grassi omega 3, omega 6 e omega 9, di proteine ad alto valore nutrizionale ed è priva di glutine, perciò adatta anche a chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine stesso.
Grazie alle proprietà naturali della sua farina, la pasta di canapa aiuta nella prevenzione di molte patologie, rafforza il sistema immunitario e può svolgere una importante funzione antinfiammatoria. Inoltre, è meno calorica del corrispettivo di grano ed è indicata per tutte le diete che mirano a ridurre l’apporto di carboidrati, privilegiando invece quello proteico.
Non solo, la pasta di canapa è ricca di fibre, di calcio e di minerali quali potassio, ferro e magnesio: questi elementi sono tutti fondamentali per il benessere della persona e per aiutarla a mantenersi in salute.