headshop

Alimentari

Quando abbiamo cominciato questo viaggio nel mondo della cannabis eravamo convinti che questa meravigliosa pianta non avesse da offrire “solo” i cannabinoidi, e il tempo ci ha dato ragione!
Oltre ad essere gustosa e saporita, la canapa ha innumerevoli proprietà e offre numerosissimi benefici, non a caso è stata inserita a pieno titolo nella cerchia dei cibi cosiddetti superfood.
La popolarità dei semi di canapa risiede principalmente nel fatto che si tratta dell’alimento più ricco di proteine e di acidi grassi (Omega 3 e Omega 9) del regno vegetale. Inoltre, i semi di canapa contengono quantità elevate di arginina e di acido glutammico, due composti che stimolano il sistema immunitario, dilatano i vasi sanguigni e favoriscono lo sviluppo muscolare.
I semi di canapa offrono benefici per la salute del cuore, malattie autoimmuni, artrite, acne, sindrome premestruale, ormoni sbilanciati, insonnia, sovrappeso, anemia e crisi di fame. Sono una delle migliori fonti di acido gamma linoleico (GLA) aiutando quindi nelle funzioni cellulari offrono un senso di sazietà e contrastano l’infiammazione.
I semi di canapa possono essere consumati crudi e considerati come una sorta di integratore alimentare di origine completamente naturale. Il loro utilizzo più semplice ne prevede l’aggiunta come condimento o ingrediente vero e proprio a piatti come insalate, macedonie e muesli per la colazione o la merenda. Possono essere inoltre utilizzati nella decorazione dei dessert, nella preparazione del pane, dei grissini o di altre pietanze calde, tenendo conto però che il loro valore nutrizionale viene mantenuto intatto soltanto quando essi sono crudi.
A differenza della farina di altri semi o cereali, la farina di canapa non viene prodotta attraverso macinatura. Questo perché, essendo semi molto oleosi, l'unico modo per separare l'olio dagli elementi secchi che costituiranno la farina è attraverso pressione. Il prodotto finale non contiene glutine e quindi è adatto a chi soffre di celiachia.
Ottenuto per pressione a freddo, l'olio di semi di canapa si contraddistingue per il suo elevato contenuto di grassi polinsaturi omega 6 (46% acido linoleico) e omega 3 (14% acido α-linolenico), che contribuiscono alla rigenerazione cellulare e al mantenimento dello stato di salute di pelle e capelli. Oltre che come supplemento alimentare, quest'olio può essere utilizzato per via topica per combattere la secchezza cutanea e l'eczema.

Foglie d'Erba è sempre attenta nel selezionare i migliori prodotti e predilige le piccole aziende agricole che operano nel pieno rispetto dell'ambiente e senza impiegare adittivi, coloranti e conservanti nella lavorazione dei loro prodotti.
loading